
NELLO SPLENDIDO PARCO SI POTRÀ CENARE FRONTE PALCO IMMERSI NELL’ ATMOSFERA DI UNA MERAVIGLIOSA SERATA ESTIVA E A SEGUIRE LA GRANDE MUSICA DI “PINO JODICE JAZZ TRIO” E LA TROMBA DI UNO DEI MAGGIORI TROMBETTISTI MONDIALI “ALEX SIPIAGIN”
PER LA CENA È PREVISTO UN MENÙ COMPLETO CENA E CONCERTO A 38euro COMPRENSIVO DI TUTTO VINO BIANCO O ROSSO COMPRESO.
OPPURE CENARE ALLA CARTA
PER CHI VORRÀ PARTECIPARE SOLO AL CONCERTO INGRESSO A 10 euro
orario cena 20.30
orario concerto 22.30
PER INFO E PRENOTAZIONI 075 694503 3398752814
PINO JODICE FENDER RODHES E PIANOFORTE
LUCA PIROZZI CONTRABBASSO
PIETRO JODICE BATTERIA
ALEX SIPIAGIN TROMBA E FLICORNO
Una nuova collaborazione per questo trio super collaudato questa con uno dei più grandi trombettisti al mondo Alex Sipiagin. Tra i più blasonati in America già collaboratore di Michael Brecker, Dave Holland, Gonzalo Rubalcaba, Mingus Orchestra, solo per citarne alcuni, l’ospite russo naturalizzato americano si confronta con il materiale originale composto e arrangiato da Pino Jodice leader e pianista del trio. Il trio è stato per molti anni ritmica di una delle orchestre jazz nazionali più importanti come la PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra (Orchestra residente dell’Auditorium Parco della Musica di Roma dal 2005 al 2009) e vanta collaborazioni con artisti internazionali di chiara fama come: Mike Stern, Kenny Wheeler, Michel Portal, Bob Brookmeyer, Maria Scheneider, Bill Holmann, Nguyen Le, Dick Oatts, Tommy Smith,Paul Mc Candless, Dave Douglas, Frank Tiberi, George Garzone, Enrico Rava, Paolo Fresu e tantissimi altri. Il lavoro discografico si sviluppa attraverso le composizioni originali del leader Pino Jodice, pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra jazz, musicista pluripremiato a livello internazionale e riconosciuto già nel 2002 come miglior nuovo talento jazz al Premio Palazzo Valentini Jazz (RM) e al Premio Positano Jazz (Na). Ha inoltre scritto e arrangiato per musicisti internazionali di grande fama come Gary Burton, John scofield, Bradford Marsalis e tantissimi altri.
Luca Pirozzi e Pietro Iodice vantano collaborazioni con i più grandi musicisti internazionali ed insieme rappresentano una solida e imponente sezione ritmica tra le più richieste in Italia e all’estero. Il trio è legato non solo dall’amicizia ma dall’incredibile affiatamento che si evince sia nelle registrazioni che nei live attraverso un continuo e magico interplay anche con i front line alle ance. I solisti possono essere sia italiani (Gianluca Vigliar e Roberto Schiano) che internazionali (Dick Oatts e Tommy Smith).
CD pubblicati con questa ritmica in piccola formazione:
1.XENIA – “Terre” | Via Veneto Jazz/BMG (1995)
2.PJTRIO – “New Steps” | Alfamusic (2002)
3.PJ5TET – “Suspended” | UM (2004)
4.PJ5TET – “High Tension” | Splash Records World Series (2007) 5.PJTRIO – “Infinite Space” (2018)
PINO JODICE è pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra Jazz. Nasce a Napoli e si diploma in Pianoforte nel 1987 (scuola pianistica “V.
Vitale”) al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino e parallelamente studia Pianoforte Jazz a Siena sotto la guida del pianista Franco D’Andrea. Durante gli studi di Composizione mostra le sue attitudini al Jazz e successivamente studia Composizione e Arrangiamento Jazz diplomandosi con il massimo dei voti.
Ha svolto attività didattica insegnando, dal 2004 ad oggi, Pianoforte Jazz, Composizione Jazz, Arrangiamento e Orchestrazione Jazz, Improvvisazione Jazz presso i Conservatori di Musica “S. Cecilia” di Roma, “G. Martucci” di Salerno, “C.G. Da Venosa” di Potenza, “D. Cimarosa” di Avellino, “G.B. Martini” di Bologna. Attualmente è Docente di Composizione Jazz presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano.
Fondatore e Direttore della PJO – “Pino Jodice Jazz Orchestra” e, insieme a sua moglie Giuliana Soscia, della OJP – Orchestra Jazz Parthenopea di Pino Jodice e Giuliana Soscia, collabora anche come pianista, direttore, compositore e arrangiatore con la PMJO – Orchestra Jazz dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, la SNJO – Scottish National Jazz Orchestra, la SJO – Salerno Jazz Orchestra, la OJS – Orchestra Jazz della Sardegna, la Army Jazz Band, la VJO – Verdi Jazz Orchestra(orchestra jazz del Conservatorio di Milano), La ONJ (Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori Italiani).
Vince numerosissimi concorsi internazionali di Composizione e Arrangiamento per Orchestra Jazz tra cui:
1° Premio (Comp. – Arrangiamento) “Scrivere in Jazz 2000” – Sassari (Jamna), solista: T. Harrell
2° Premio (Comp. – Arrangiamento) “Barga Jazz 2000” – Barga (Melodia Infinita), solista: E. Rava
1° Premio (Comp. – Arrangiamento) “2Agosto 2001” – Bologna (The last station), solista: R. Galliano
1° Premio (Arrangiamento) “Castel dei Mondi 2002” – Andria (Chi tene ‘o mare)
1° Premio (Arrangiamento) “Barga Jazz 2002” – Barga (Pannonica)
Premio “Palazzo Valentini Jazz 2002” (Best New Talent – pianista, compositore e arrangiatore) – RM
Premio “Premio Positano Jazz 2002” (Best New Talent – pianista, compositore e arrangiatore ) – NA
1° Premio (Comp. – Arrangiamento) “Scrivere in Jazz 2004” – SS (The Time Machine) 1° Premio (Arrangiamento) “Piacenza Jazz Arrangers 2006” – Piacenza (Joy spring)
1° Premio (Comp. – Arrangiamento) “ArtEZ Comp. Contest 2012” Enschede (NL) (Skywalker), solista: Millennium Jazz Orchestra – John Reinders
1° Premio (Arrangiamento) “Barga Jazz 2013” – Barga (Onirico), solista P. Tonolo Svolge una intensa attività concertistica in Italia e all’estero (Francia, Messico, Argentina, Etiopia, Turchia, Tunisia, Germania, Vietnam, Scozia, Polonia, Perù, Spagna, ecc…)
Ha collaborato come pianista e arrangiatore con i più grandi jazzisti internazionali tra i quali: D. Douglas, P. Mc Candless (con il quale registra un CD dal titolo Terre con il suo gruppo Xenia), B. Marsalis, M. Stern, T. Smith, K. Weelher, Y. Lateef, D. Oatts, B. Hol- mann, R. Galliano, G. Garzone, F. Tiberi, U. Cane, G. Burton, J. Scofield, M. Portal, C.Pine, B. Brookmayer, M. Schneider, D. Di Piazza, E. Rava, P. Fresu, M. Giammarco con il quale registra 3 CD.
È leader di un suo trio (PJTRIO) con il quale pubblica il CD New Steps, di un quintetto italiano (PJ5ET) con il quale pubblica il CD Suspended con l’alto sax Daniele Tittarelli e il tenor sax Max Ionata e di un quintetto internazionale (PJ5ET – Special Project) con il quale pubblica il CD High Tension con l’alto sax Dick Oatts e il tenor sax Tommy Smith.
Ha al suo attivo numerose incisioni, oltre 80, come pianista, compositore e arrangiatore.
È stato cooleader insieme alla fisarmonicista, pianista e compositrice Giuliana
Soscia del Giuliana Soscia & Pino Jodice Duet / Quartet / Quintet, con la quale ha inciso 10 CD. Recentemente ha suonato con l’Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ANSC e la PMJO, sotto la direzione di Wayne Marshall all’Auditorium Parco della Musica di Roma in diretta RAI 5 e Radio 3 i Sacred Concerts di Duke Ellington e la Swing Symphony di Winton Marsalis.
Ha recentemente eseguito lo Stabat Mater in Jazz del Giuliana Soscia & Pino Jodice Quartet per la prestigiosa Fondazione Perglesi Spontini di Jesi.
E’ stato pubblicato il suo libro di Composizione, arrangiamento e orchestrazione Jazz Vol.I dalla formazione combo alla big band per la Morlacchi Editore University Press di Perugia, ed è in uscita il Vol.II per la stessa casa editrice.
Ha inoltre all’attivo numerosi concerti in Italia e all’estero tra cui Il Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Menotti di Spoleto, Umbria Jazz(Perugia), Auditorium Parco della Musica di Roma, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro dell’Opera di Ankara, Opera House del Cairo, Opera House di Hanoi, Festival Jazz di Lima, Francia (Marsiglia, Nantes) Mexico, Guadalajara, Francoforte, Barcellona, Scozia, Philharmonie Berlin, Brasile, Etiopia(addis Abeba), Festival Jazz Istanbul, Festival Jazz Izmir, Teatro Coliseo Buenos Aires, North Sea Jazz Festival(NL), e tantissimi altri…
LUCA PIROZZI
Basso elettrico, Contrabbasso, Compositore, Arrangiatore.
Dal 1984 la sua attività ha spaziato e spazia tuttora in diversi settori: concertistica, didattica e discografica Ha collaborato e registrato con artisti sia in ambito jazz che pop: Waine Marshall, Bob Brookmejer, Dave Douglas, Maria Schneider, Kevin Hays, Mike Gibbs, Mike Stern, Bill Holmann, Rick Margitza, Uri Caine, Enrico Rava, David Fiuczynski, Kenny Wheeler, Norma Winstone, Frank Tiberi, Mick Goodrik, Martial Solal, Karl Berger, Kim Thompson, Nguyen Le’, Paolo Damiani, Maurizio Giammarco, Pietro Iodice, Fabio Zeppetella, Umberto Fiorentino, Luca Mannutza, Roberto Gatto, Horacio Hernandez, Michele Rabbia, Dee Dee Bridgewater, Maria Pia De Vito, Cinzia Tedesco, Area 2, Massimo Urbani, Antonello Salis, George
Garzone, Dick Oates, Tommy Smith, Flavio Boltro, Stefano Di Battista, Paul McCandless, Riccardo Fassi, Tankio Band, Riccardo Del Frà, Bruno Tommaso, Eddi Palermo, Javier Girotto, Aires Tango, Alessandro Gwis, Eddie Henderson, Lutte Berg, Nicola Stilo, Flavio Boltro, John Ramsey, Jean Paul Ceccarelli, Dino Piana, Franco Piana, Marco Tiso, Gianni Ferrio, Nicola Piovani, Ritz Ortolani, Michele Zarrillo, Alex Baroni, Tosca, Irene Grandi, Simona Bencini, Sergio Caputo, Germano Mazzocchetti, Mike Francis, Gianni Morandi, Patty Pravo, Lucio Dalla, Jean Mas, Renzo Arbore, Mina, ecc, partecipando a numerosissimi festival nazionali ed internazionali, effettuando registrazioni in studio (oltre 130 lavori discografici) e partecipando a numerose tournée e trasmissioni televisive, tra le quali: Indietro Tutta (1986/87), La Corrida (dal 2001 al 2010), Domenica in 2016/17 Il suo ultimo progetto discograficoLuca Pirozzi “THEMATICO CUT” Prodotto
dall’etichetta J&JJazz e distribuito dalla “Self Distribuzione”Con: Enrico Zanisi pianoforte, Javier Girotto sax, Alessandro Paternesi drums. Lavora stabilmente con il quintetto della cantante Cinzia Tedesco con la quale ha realizzato il cd “Verdi’s Mood” edito dalla Sony Classica e distribuito in tutto il mondo. Il progetto è stato premiato ed ha il Patrocinio dei Beni Culturali.
Autore del libro “METODO PER BASSO ELETTRICO” Tecnica e diteggiature Vol1 Edito dalla SINFONICA JAZZ e distribuito dalla CARISH Dal 2005 al 20013 ha fatto parte della big band PMJO (parco della musica jazz orchestra) prima orchestra residente in Italia. La PMJO ha effettuato oltre 120 concerti tra Italia,Argentina, Spagna, Germania, Francia, Olanda, Austria, Messico registrando 6 cd per l’etichetta Parco Della Musica.
Dal 1989 ad oggi svolge una continua ed intensa attività didattica in numerosissime scuole di musica: Percento Musica, Saint Louis Music Academy, Scuola Popolare di Musica di Testaccio, Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, Timba Music Village Institute , “La Musica”, Najima scuola di Jazz, Università della Musica, Music Accademy, Basso School.
Dal 2012 insegnante nei conservatori Cattedra di Basso Elettrico presso il CONSERVATORIO di Musica “Duni” di MATERA 2015/16 Docente di Basso Elettrico presso il CONSERVATORIO di Musica L. Perosi di CAMPOBASSO 2014/15 2015/16 2016/17 Docente di Basso Elettrico e Interazione Creativa presso il CONSERVATORIO di Musica di N. Sala di BENEVENTO 2012/13 2014/15 2015/16 2016/17 2017/18 Docente di Basso Elettrico presso il CONSERVATORIO di Musica A. Corelli di MESSINA 2013/14 2014/15 Docente di Basso Elettrico presso il CONSERVATORIO di Musica G. da Venosa di POTENZA 2014/15 2017/18 Docente di Basso Elettrico presso il CONSERVATORIO di Musica G.B. Martini di BOLOGNA 2017/18
Endorser Mark Bass www.markbass.com Endorser Bass “Miguel di Carlo”.
PIETRO IODICE, nato a Napoli, si trasferisce a Roma nell’88 diventando da subito batterista di spicco del panorama jazz italiano. Attualmente batterista
della PMJO (Parco della Musica Jazz Orchestra)
dell’auditorium di Roma, Insegna Batteria Jazz al conservatorio Tito Schipa di Lecce.Ha all’attivo 4 cd come co- leader Corvini & Iodice Roma Jazz Ensamble Il primo CD dal titolo “Signor Jones” prodotto dalla
Via Veneto Jazz
Il secondo è uscito negli U.S.A. per la Yal record dal
titolo “Homage to Yusef Lateef & Corvini Iodice Roma Jazz Ensamble”,Il terzo CD è ”Fast Race”,
prodotto dalla Brave Art e distribuito Sony/BMG.Lithium p(Caligola record). Ha all’attivo inoltre 2 minus one per big band dal titolo “Suonare la batteria nella big band” Vol.1 e Vol. 2 (Bemolle edizioni).
Ha suonato con: Art Farmer, Rick Margitza, John Patitucci, Jerry Bergonzi, Miles Griffith, Dick Oatts,Phil Woods Cedar Walton, Paul MC Candless, Shawn Montero,Ulf Radelius, Joey Calderazzo,George Lewis,Martial Solail,Mike Stern,Nguyèn Lè, Kenny Wheeler, Bob Mintzer,Donny Mc Caslin, Yusef Lateef, Dave Fuczynski,Bill Holmann,Dominique Di Piazza, Vic Juris, Matthew Garrison, Linley Marthe.Bob Brookmeyer..Maria Shneider, George Lewis.
ALEX SIPIAGIN, trombettista russo naturalizzato americano, virtuoso del
suo strumento è da circa 25 anni una riconosciuta figura di spicco della scena jazzistica di New York. Nato nel 1967 a Yaroslavl, URSS, dove ha compiuto gli studi musicali di tromba classica (Conservatorio di Gnessin, Mosca) e ha cominciato ad appassionarsi al jazz. Svolto il servizio di leva obbligatorio di 2 anni, si trasferisce a New York, dove si afferma come una riconosciuta figura di spicco della scena jazzistica internazionale.Viene chiamato a suonare nelle bands di Michael Brecker, Dave Holland, Kenny Werner, Mingus Dinasty e Big Band e collaborato con Elvis Costello, Dr. John ed Eric Clapton. Inoltre come leader pubblica diverse registrazioni in particolare per la criss-cross nelle quali suonano musicisti come Chris Potter, Dave Holland, Gonzalo Rubalcaba, Antonio Sanchez, Dave Binney, Eric Harland, ecc.. Insegna presso la New York University e tiene clinics in molte scuole internazionali, in particolare nei Conservatori di Olanda e Svizzera ed ha registrato circa novanta cd dei quali 24 come leader.
Menù della serata di Mercoledì 14 agosto 2019
Fiori di zucca fritti con alici
Involtino di melanzana e ricotta
Friggitello al cus cus e pomodoro
Sgonfiotto con pancetta di cinta senese
Sfogliatina con pecorino miele e noci
*
Ciriole della casa al tartufo nero estivo
*
Tagliata di controfiletto su letto di misticanza
con patate e champignon
*
Meringhine al gelato e pesche
Acqua Grechetto Doc Colli Martani e Rosso Di Monefalco Doc B&G
Acquista in tutta sicurezza con carta di Credito o Paypal. Riceverai i tuoi biglietti nella tua casella email. Ricorda di stamparli e portarli con te il giorno dell’evento.